Codice Evento: MateDida32019
Incontri
- 03/09/2019 dalle: 14:30 alle: 17:30
- 10/09/2019 dalle: 14:30 alle: 17:30
- 17/09/2019 dalle: 14:30 alle: 17:30
- 24/09/2019 dalle: 14:30 alle: 17:30
- 01/10/2019 dalle: 14:30 alle: 17:30
- 08/10/2019 dalle: 14:30 alle: 17:30
- 15/10/2019 dalle: 14:30 alle: 17:30
- Katia Cattaneo
- Marika Milesi
- Stefano Baietta
Tutor:
Aula:
Luogo
I.I.S. Geymonat
Categorie
Obiettivi
Dall’attività manuale all’uso di App per proporre lezioni ed attività didattiche in grado di veicolare contenuti disciplinari in modo stimolante, facendo emergere e potenziando le capacità e le competenze degli alunni.
Si proporranno sei percorsi articolati con l’intento di agevolare il docente nell’attività in classe, riguardanti argomenti normalmente affrontati a lezione ma qui presentati con l’ausilio di strumenti diversificati che arricchiscono ed integrano il libro di testo tradizionale.
Contenuti indicativi
Contenuti in area matematica.
Alcuni degli argomenti trattati: angoli, isometrie, equicomposizione, Teorema di Pitagora, aree, potenze, geometria dello spazio.
Verrà utilizzato il software GeoGebra.
Verranno presentate EAS e compiti di realtà attraverso contenitori quali Blendspace e Prezi.
Contenuti in area scientifica.
Alcuni degli argomenti trattati: luce, suono, leve, densità, atomi.
Verranno esaminate le risorse offerte dalla rete e da alcuni applicativi, in particolare:
• analisi dell’applicazione Science Journal
• presentazione del sito PHET”
Destinatari
Docenti di Matematica e Scienze della scuola secondaria di primo grado
Durata
1 unità formativa di 25 ore, di cui: 18 ore in presenza (teoria e laboratorio/ ricercaazione), 4 a distanza, 3 di restituzione
Bookings
Le iscrizioni per questo corso non sono al momento disponibili.