Codice Evento: EDUCIV_G11
Stato Iscrizioni: Iscrizioni Chiuse
Incontri- 08/03/2021 dalle: 16:30 alle: 19:00
- 17/03/2021 dalle: 16:30 alle: 19:00
- 16/04/2021 dalle: 16:30 alle: 19:00
- 21/04/2021 dalle: 16:30 alle: 19:00
Tutor:
Aula:
Categorie
Ogni incontro è tenuto da un diverso formatore, scelto in funzione delle competenze e delle esperienze dichiarate nel presente bando.
Ad ogni formatore saranno assegnati minimo 4 moduli della stessa tipologia.
Per la validazione del percorso si è attestato che ogni Docente avesse seguito almeno il 75% delle ore di lezione erogate nel percorso formativo di InterAmbito 34 e 35 ai referenti per l’educazione civica sui seguenti moduli – vedi oltre-
Avesse effettuato il percorso di autoformazione legato ai moduli proposti nella formazione da remoto di InterAmbito 34 e 35 per un totale di 10 ore su 10 previste.
Avesse svolto durante l’anno scolastico 2020 – 2021 e concluderà con la progettazione dell’A.S. 2021 – 2022 attività di azioni di tutoring, di consulenza, di accompagnamento, di formazione e supporto alla progettazione nei confronti dei colleghi, secondo il paradigma della “formazione a cascata”, al fine di facilitare lo sviluppo e la realizzazione di progetti multidisciplinari e di collaborazioni interne fra i docenti, per dare concretezza alla trasversalità dell’insegnamento, per le 20 ore previste.
Il progetto prevede la realizzazione di n. 14 percorsi (destinati ciascuno a max 25 docenti, se possibile provenienti da ordini omogenei di scuola) suddivisi ciascuno in n. 4 incontri da 2 h 30 ore così articolati:
- Incontro 1 : incontro iniziale in seduta plenaria: condivisione materiali prodotti dalla ricercazione interambito – cornice generale e analisi delle Linee Guida
- Incontro 2: analisi e implementazione di un curricolo e di strumenti di valutazione sull’area 1) COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
- Incontro 3: analisi e implementazione di un curricolo e di strumenti di valutazione sull’area 2) SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, promozione della salute;
- Incontro 4 : analisi e implementazione di un curricolo e di strumenti di valutazione sull’area 3) CITTADINANZA DIGITALE
MODOLITA’ EROGAZIONE CORSO
- lezione a distanza tramite piattaforma per un totale di 10 ore, validabili solo con il 75% delle presenze.;
- riconoscimento di un percorso di autoformazione legato ai moduli proposti per un totale di 10 ore;
- attività svolte presso l’istituto di servizio sotto forma di “azioni di tutoring, di consulenza, di accompagnamento, di formazione e supporto alla progettazione nei confronti dei colleghi, secondo il paradigma della “formazione a cascata”, al fine di facilitare lo sviluppo e la realizzazione di progetti multidisciplinari e di collaborazioni interne fra i docenti, per dare concretezza alla trasversalità dell’insegnamento” per un totale di 20 ore, completabili anche con la programmazione nel nuovo anno scolastico 2021 – 2022 .
- il percorso si concluderà con un momento di riflessione da remoto a cura della Dott.ssa Lorena Peccolo sul”Ruolo del Referente di Educazione Civica e Piano di miglioramento dell’istituto”.
COMPETENZE FINALI
Le competenze sviluppare:
- conoscenza della normativa e convinzione sul suo valore formativo
- padronanza dei contenuti dei tre nuclei
- conoscenza e utilizzo di materiali e proposte didattiche elaborate da enti, esperti
- costruzione del curricolo per competenze di cittadinanza e di ed. civica
- costruzione dei percorsi, dell’organizzazione e gestione degli insegnamenti
- la definizione di obiettivi di apprendimento che riguardano i tre nuclei (o uno in particolare) e il profilo
Bookings
Le iscrizioni per questo corso non sono al momento disponibili.