Codice Evento: Ped87700ACOMSIG

Stato Iscrizioni: Iscrizioni Chiuse

Incontri
  • 04/09/2019 dalle: 14:30 alle: 17:30
  • 09/09/2019 dalle: 14:30 alle: 17:30
  • 16/09/2019 dalle: 14:30 alle: 17:30
  • 23/09/2019 dalle: 14:30 alle: 17:30
  • 30/09/2019 dalle: 14:30 alle: 17:30
Formatore:
  • Luca Garavaglia

Tutor:
  • Laura Ferrazzi

Aula:

Luogo
IC Gallarate Ponti

Categorie


Formazione per insegnanti sulla relazione e comunicazione efficace in classe, anche davanti a momenti di ostilità degli alunni. L’intervento formativo sottolinea e valorizza il ruolo dell’insegnante e dell’educatore nel difficile compito di condurre i bambini e i ragazzi nella loro crescita sia cognitiva che affettiva.

Il ruolo dell’insegnante si avvicina più a quello di un formatore che a quello di un informatore ed infatti le neuroscienze dimostrano, ormai senza controversia, che la relazione con il caregiver facilita e permette l’apprendimento e l’autoregolazione.

L’insegnante di ogni ordine e grado è dunque, a seconda della fase di età degli alunni, una figura di attaccamento prima e di riferimento poi, fondamentale per la crescita di individui resilienti, sani e creativi; l’educatore che si relaziona quotidianamente con bambini e ragazzi è particolarmente importante perché la Relazione è considerata un “imperativo biologico” che a partire dal rapporto genitori-figli si estende a tutti gli altri rapporti (compresi quelli in ambito lavorativo).

Obiettivi:

  • Conoscenza di base della teoria dell’attaccamento e degli stili di attaccamento;
  • Declinazione della teoria rispetto alle pratiche professionali quotidiane (come si può utilizzare la teoria dell’attaccamento nel lavoro educativo, nella relazione con gli alunni, nel cogliere i loro segnali di difficoltà);
  • Lavorare in gruppo tramite i laboratori per apprendere in modo concreto ed emotivo ciò che abbiamo trasmesso a livello teorico;

Il corso articolerà in:

Tre lezioni frontali della durata di 3 ore ciascuno che affronteranno le seguenti tematiche:

  • Le basi della relazione umana: attaccamento, empatia e compassione
  • La costruzione del cervello sociale
  • Il trauma e i suoi effetti sul cervello e conseguenti comportamenti
  • Mente e corpo in gioco nella relazione adulto-bambino. L’importanza della creatività e del linguaggio non verbale.
  • Chi sono gli adolescenti oggi. Come manifestano il loro disagio, quali i segnali e come coglierli. Come rispondere in maniera efficace al loro disagio (e a momenti di ostilità

Due laboratori da tre ore ciascuno che affronteranno le seguenti tematiche:

  • Assiomi della comunicazione umana
  • Ascolto attivo e comunicazione efficace
  • Regolazione e autoregolazione emotiva e comportamentale
  • Condivisione di strategie e possibilità di metodologie attive ed espressive da utilizzare in classe, per aumentare l’efficacia comunicativa fra insegnanti e studenti.
  • Cenni ed esercizi di comunicazione efficace.

Rivolto a Docenti di Scuola Primaria

Sede delle lezioni:

  • Settembre 2019

Bookings

Le iscrizioni per questo corso non sono al momento disponibili.

La comunicazione nella relazione docente-discente nella scuola Secondaria di I° Grado