Progettare nell’ambito dell’autonomia; progettazione europea; flessibilità organizzativa; didattica modulare; gestione della classe; progettazione partecipata degli ambienti di apprendimento; gestione e valorizzazione della quota dell’autonomia del curricolo d’Istituto; utilizzo dell’organico dell’autonomia: modelli e simulazioni; lavorare in gruppo; tempo-scuola; organico potenziato e organico funzionale; team teaching; peer review e tutoraggio; ruolo del middle management nella scuola; lavorare nella comunità professionale; progettazione del piano dell’offerta formativa, lavorare in reti e ambiti.

Prossimi Corsi

  • Non ci sono corsi in questo bisogno formativo