Codice Evento: GEO1IS02600N17
Incontri
- 07/09/2017 dalle: 14:30 alle: 17:30
- 14/09/2017 dalle: 14:30 alle: 17:30
- 21/09/2017 dalle: 14:30 alle: 17:30
- 28/09/2017 dalle: 14:30 alle: 17:30
- 05/10/2017 dalle: 14:30 alle: 17:30
- 12/10/2017 dalle: 14:30 alle: 17:30
- 26/10/2017 dalle: 14:30 alle: 16:30
- Stefano Baietta
- Sara Santandrea
Tutor:
Aula:
Luogo
I.I.S. Geymonat
Categorie
Contenuti Indicativi
- VISTA GRAFICA: Costruzioni con “riga e compasso” tratte dagli “Gli elementi” di Euclide – Le dimostrazioni nella geometria euclidea
- VISTA GRAFICA e VISTA ALGEBRA: Le coniche: da dove arrivano, come si presentano, come si trasformano. Le coniche come luoghi geometrici – Funzioni e loro trasformazioni – Intersezioni di funzioni polinomiali
- VISTA CAS: algebra simbolica
- VISTA GRAFICI 3D: geometria euclidea e analitica in 3D
Obiettivi
- Conoscere il software e le sue potenzialità nella didattica
- Far conoscere alcune applicazioni didattiche di tale software funzionali ad una didattica orientata alle competenze.
Destinatari
- docenti della scuola secondaria di secondo grado con conoscenze di base dell’interfaccia utente del software.
Durata
- 1 unità formativa da 25 ore di cui 18 ore in presenza (teoria + laboratorio / ricerca-azione) , 5 a distanza e 2 di restituzione finale in
presenza
Partecipanti
- min. 10 – max. 20 (l’approccio laboratoriale richiede la presenza di un numero contenuto di partecipanti, per consentire al formatore e al tutor di seguire adeguatamente il percorso di apprendimento e lo svolgimento delle attività proposte)
Bookings
Le iscrizioni per questo corso non sono al momento disponibili.
La didattica con Geogebra 1° Livello