Codice Evento: B12LIBISC/22

Stato Iscrizioni: Iscrizioni Chiuse

Incontri
  • 18/05/2022 dalle: 16:30 alle: 19:30
  • 30/05/2022 dalle: 16:30 alle: 19:30
  • 14/06/2022 dalle: 16:30 alle: 19:30
  • 20/06/2022 dalle: 16:30 alle: 19:30
Formatore:
  • Francesca Falino

Tutor:

    Aula:

    Luogo

    Categorie


    Abstract

    A partire da un accenno teorico che ha il proprio focus attentivo sulle nuove scoperte delle neuroscienze relative alle conoscenze sui processi di apprendimento e i processi di apprendimento “top down e botton up”, il corso vuole essere un approfondimento “esperienziale” di conoscenze applicative e riconoscimenti di sé che possa essere strumento utilizzabile nel lavoro di docenti.
    Il corso propone un duplice piano: quello relazionale-cooperativo tra colleghi e quello relazionale- didattico-educativo con gli alunni.

    Obiettivi

    NEL LAVORO TRA DOCENTI: Riconoscere e utilizzare stili relazionali, assertività come risorsa; focalizzare le proprie competenze emotive: riconoscere le proprie emozioni e strategie di controllo; saper applicare le conoscenze teoriche acquisite in un “continuum mente-corpo-emozioni Peer teaching e peer tutoring.

    NELLA RICADUTA CON GLI ALUNNI: saper individuare quali le risorse su cui puntare per migliorare le competenze relazionali ed emotive degli studenti; saper promuovere la costruzione dell’identità personale e relazionale; saper avviare e potenziare il controllo affettivo-emotivo attraverso la conoscenza dei propri sentimenti ed emozioni; saper identificare le emozioni e loro funzioni

    Destinatari

    • Docenti della scuola infanzia.
    • Docenti di sostegno e curricolari.

    Durata

    • A distanza o in presenza
    • 12 ore lezione + 13 autoformazione
    • Min 15 – max  50 partecipanti

    Bookings

    Le iscrizioni per questo corso non sono al momento disponibili.

    “Emotivamente insegnante” infanzia